
L‘acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo ed è presente in alte concentrazioni soprattutto nei liquidi dell’occhio (humor vitreo) e delle ossa (liquido sinoviale).
Inoltre costituire parte fondamentale della MEC (membrana extra cellulare), quella sostanza viscosa che si trova intorno a tutte le cellule del nostro corpo e che ha lo scopo di facilitare la comunicazione tra esse. Maggiore è la quantità di acido ialuronico nella MEC, migliore e più veloce sarà l’attività di rigenerazione, idratazione e protezione dei tessuti del nostro corpo.
Grazie alla sua particolare struttura chimica, l’acido ialuronico è in grado di legare a sè molte molecole di acqua ed altre sostanze, creando gel protettivi, particolarmente utili per la cute e le articolazioni.
Col passare degli anni la naturale produzione di acido ialuronico diminuisce, provocando la degenerazione dei tessuti e quindi, ad esempio, l’invecchiamento della pelle, dolori articolari, caduta dei capelli.
Le proprietà dell’acido ialuronico
Scoperto, nel 1930, venne ribattezzato “la fontana della giovinezza” ed è oggi comunemente impiegato nei trattamenti anti-age della pelle e delle articolazioni. Questi i benefici specifici:
Pelle:
- riattiva la cute stimolando la funzionalità cellulare e donando compattezza e lucentezza.
- stimola la formazione sia del collagene che di tessuti connettivi che permettono di rimpolpare la cute e ridurre le rughe visibili e le linee sottili del viso.
- facilita la guarigione di ferite, ustioni e ulcere della pelle oltre a contrastare inestetismi come brufoli e pelle grassa.
- Idrata e rigenera.
Articolazioni:
- rigenera il liquido sinoviale posto all’interno delle articolazioni con lo scopo di proteggere la cartilagine dall’usura e da carichi eccessivi.
- azione antinfiammatoria nella cura dell’artrite e artrosi.
Acido ialuronico in cosmetica:
Le creme e i sieri ad uso topico rappresentano un’arma validissima sia per la prevenzione che per la cura degli inestetismi cutanei. Pertanto l’utilizzo di creme a base di acido ialuronico è possibile già a partire dai 20 anni di età, per favorire e stimolare il ricambio cellulare della pelle.
Esistono anche degli integratori assunti per via orale (Fisiodiur Collagen di Zuccari), specifici per pelle (Principium Acido Ialuronico Skin di Biosline) o articolazioni (Principium Acido Ialuronico Joint di Biosline), che permettono la redistribuzione dell’acido nelle sedi opportune, donando un benessere generale a tutti i tessuti del nostro corpo.